Results for 'Patrizia Di Patre'

978 found
Order:
  1.  7
    The Dante of Borges.Patrizia Di Patre & Carlos Hugo Aulestia Páez - 2024 - Prometeica - Revista De Filosofía Y Ciencias 30:191-205.
    Borges pretende operar uma identificação total entre o paradigma poético e as realizações artísticas de Dante. Essa é a razão da desconstrução sistemática da criação dantesca, assimilada à poética ideal em virtude da mesma conexão com a vida. Trabalhando no complexo de obras borgesianas dedicadas ao exame de diretrizes poéticas gerais e especificamente dantescas, será mostrado como os dois conjuntos representados configuram domínios idênticos, revelando bases epistemológicas coincidentes. No ápice das especificações de Borges a respeito de Dante encontraremos, portanto, a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  9
    L'impianto aristotelico della nuova etica machiavelliana.Patrizia Di Patre - 2024 - Ingenium. Revista Internacional de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 18:15-26.
    Un’attenta analisi del trattato machiavelliano Il Principe mostra l’utilizzazione di due metodi molto differenti: 1.- L’aggruppamento insiemistico, che darà origine all’algebra di Boole ed è tipica dei capitoli I-XIV e XX-XXVI (con esclusione della parte centrale). 2.- Una logica del ragionamento approssimato riservata ai capitoli XV, XIX, dove a un ordine ancora ragionevolmente “borghese” subentrano le dinamiche più rivoluzionarie. Tali principi, entrambi di derivazione aristotelica ma appartenenti a settori diversi della sua opera, avranno un’incidenza enorme sia sulla caratterizzazione della scienza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  39
    Psychological and Brain Connectivity Changes Following Trauma-Focused CBT and EMDR Treatment in Single-Episode PTSD Patients.Emiliano Santarnecchi, Letizia Bossini, Giampaolo Vatti, Andrea Fagiolini, Patrizia La Porta, Giorgio Di Lorenzo, Alberto Siracusano, Simone Rossi & Alessandro Rossi - 2019 - Frontiers in Psychology 10.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  17
    Italian Community Psychology in the COVID-19 Pandemic: Shared Feelings and Thoughts in the Storytelling of University Students.Immacolata Di Napoli, Elisa Guidi, Caterina Arcidiacono, Ciro Esposito, Elena Marta, Cinzia Novara, Fortuna Procentese, Andrea Guazzini, Barbara Agueli, Florencia Gonzáles Leone, Patrizia Meringolo & Daniela Marzana - 2021 - Frontiers in Psychology 12.
    This study investigated how young Italian people experienced the period of peak spread of COVID-19 in their country by probing their emotions, thoughts, events, and actions related to interpersonal and community bonds. This approach to the pandemic will highlight social dimensions that characterized contextual interactions from the specific perspective of Community Psychology. The aim was to investigate young people's experiences because they are the most fragile group due to their difficulty staying home and apart from their peers and because they (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  5.  48
    Neurobiological response to EMDR therapy in clients with different psychological traumas.Marco Pagani, Giorgio Di Lorenzo, Leonardo Monaco, Andrea Daverio, Ioannis Giannoudas, Patrizia La Porta, Anna R. Verardo, Cinzia Niolu, Isabel Fernandez & Alberto Siracusano - 2015 - Frontiers in Psychology 6.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  6.  6
    Il corpo di Diotima: la passione filosofica e la libertà femminile.Patrizia Caporossi - 2009 - Macerata: Quodlibet.
  7.  47
    TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ1 A SCUOLA DI KANT AL TEMPO DEL TERRORISMO. CHE COSA SIGNIFICA OGGI ORIENTARSI NEL PENSIERO?Patrizia Salvatore - 2017 - Comunicazione Filosofica (39).
    This article addresses the questions “why do we still have to read Kant today?”, “what kind of responses can he give us in the era of global terrorism?”. In other terms, today, “What does it mean to orient oneself in thinking?”. Because his concept of renewed religious laity, distant from both fanatic fundamentalism and indifferent secularism, becomes the compass we can only rely on and authentically trust in the relationship with the other. Issues identified on reading the interesting kantian work, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  10
    Curare e prendersi cura: temi di bioetica e di biodiritto.Patrizia Funghi (ed.) - 2009 - Milano: F. Angeli.
  9. Moleschott nella biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna: storia del fondo archivistico e criteri d'ordinamento.Patrizia Busi - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (3):588-598.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  12
    Gli stracci di menelao.Patrizia Mureddu - 2003 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 147 (2):191-204.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    Ereditare e sperare: un confronto con il pensiero di Ernst Bloch.Patrizia Cipolletta (ed.) - 2003 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  6
    Ripartire da Edith Stein: la scoperta di alcuni manoscritti inediti.Patrizia Manganaro & Francesca Nodari (eds.) - 2014 - Brescia: Morcelliana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Identità e Alterità: dall’inclusione all’integrazione dialettica. Spunti di riflessione teorico-pratica con Felice Balbo in Migrazioni. Responsabilità della filosofia e sfide globali.Patrizia Salvatore - 2018 - In Francesca Gambetti (ed.), Migrazioni. Responsabilità della filosofia e sfide globali.
    Issues relating to the migration of entire populations and to religious and political integralism have thrown the paradigm of ‘inclusion’ into crisis by challenging the already fragile equilibrium. This necessitates a push for deeper answers, not merely those imposed by a passing need. Balbo’s current reflections allow us to re-think the dilemma of our relationship with the ‘other’ through the paradigm of the ‘dialectic integration’, which by referring to the ‘sublation’ or experiential ‘going through’ seems to promote integral human development (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  12
    Homo homini Deus: l'ideale umano di Spinoza.Patrizia Pozzi - 2019 - Milano: Mimesis. Edited by Susanna Ferrario.
  15.  16
    Logica e dialettica: In memoria di Livio Sichirollo.Patrizia Pozzi - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  8
    Wittgenstein 100 anni dopo: la filosofia come forma di vita.Patrizia Manganaro (ed.) - 2023 - Lanciano: Carabba.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  28
    BERGSTEIN, MARY. Mirrors of Memory.(Ithaca & London: Cornell University Press). 2010. pp. 335.£ 18.95 (hbk). BOYLAN, MICHAEL and JOHNSON, CHARLES. Philosophy: An Innovative Introduction.(Boulder: Westview Press). 2010. pp. 344. $50.00 (pbk). [REVIEW]Anthony Bryant, Griselda Pollock, Patrizia di Bello, Gabriel Koureas, Jason Edwards, Imogen Hart, Lars Ellestrom, Samb Girgus, Joseph Margolis & Peggy Samuels - 2010 - British Journal of Aesthetics 50 (3).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  34
    Metabolic and Electrophysiological Changes Associated to Clinical Improvement in Two Severely Traumatized Subjects Treated With EMDR—A Pilot Study.Marco Pagani, Gianluca Castelnuovo, Andrea Daverio, Patrizia La Porta, Leonardo Monaco, Fabiola Ferrentino, Agostino Chiaravalloti, Isabel Fernandez & Giorgio Di Lorenzo - 2018 - Frontiers in Psychology 9.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  45
    Autenticità e inautenticità ne La morte di Ivan Ilic.Patrizia Salvatore - 2013 - Heliopolis Culture Civiltà Politica Issn 2281-3489 Anno Xi Numero 2 - 2013 (2):85-107.
    È la morte la cartina al tornasole che rivela l’atteggiamento esistenziale che si concretizza nel rapporto con l’altro. Dal modo in cui la si valuta, e, conseguentemente, dal modo in cui si vive, dipende il grado di autenticità della propria esistenza. Per argomentare la suddetta tesi ricorreremo al racconto di Tolstòj La morte di Ivàn Il’íc.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  7
    Fondamenti di filosofia del linguaggio.Augusto Ponzio, Patrizia Calefato & Susan Petrilli - 1994 - Roma: Laterza. Edited by Patrizia Calefato & Susan Petrilli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  21.  1
    Filippo Bartolone: parole e memoria. La fortuna di avere un maestro, a cura di V. Cicero e M. Gensabella Furnari, Morcelliana, Brescia 2019.Patrizia Salvatore (ed.) - 2019 - Brescia: Morcelliana.
    Il volume raccoglie i contributi della giornata di studi in onore di Filippo Bartolone (1919-1988), tenutasi il 12 dicembre 2018, per celebrare il trentennale della sua scomparsa. Al pensatore siciliano hanno reso omaggio allievi, studiosi e amici che, a diverso titolo, hanno potuto apprezzare le sue doti intellettuali e spirituali. Distribuiti nelle quattro sessioni che hanno contraddistinto la ricorrenza, i saggi percorrono, nella prima sessione, alcuni temi della sua filosofia per aprirsi, nella seconda sessione, alle toccanti testimonianze dei suoi allievi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  51
    La bacchetta magica di Hermes e il trono rovesciato. Il Plotino di Lev Šestov.Patrizia Trovato - 2007 - Chôra 5:57-64.
    Plotinus represent a constant reference in all of Šestov's philosophy. For the Russian philosopher Plotinus is, on the one hand, the one who thought up thesynthesis of Greek philosophy, on the other, the one who first broke with that same tradition precisely when it was at its peak. However, Šestov does lift from the Enneadi certain passages which he marries - as if in a sort of contrapuntal rewriting exercise - to others in which Plotinus seems to contradict himself. What (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  9
    Intenzionalità e trascendenza: il pensiero di Husserl e Heidegger.Patrizia Luzi - 2010 - Roma: Carocci.
  24.  6
    L'articolazione linguistica: origini biologiche di una metafora.Patrizia Laspia - 1997 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. I «rettangoli viventi» di Barnett Newman: una riflessione estetica su emozione e cognizione nell'arte astratta.Patrizia Cappellini - 2008 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 1 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  20
    Qūnawī: the disciple son.Patrizia Spallino - 2022 - Doctor Virtualis 17:131-144.
    Abū al-Ma’ālī Sadr al-Dīn Muhammad b. Ishāq al-Qūnawī nacque probabilmente a Konya nel 605/1209 e morì nel 673/1274. L’influenza che Ibn al-’Arabī esercitò su Qūnawī fu decisiva e lo _shaykh al-akbar_ riservò questa questa particolare formazione esclusivamente a lui, forse proprio perché il compito del suo erede spirituale e interprete era già stato “ previsto”. In questo intervento tracceremo uno dei punti fondamentali del pensiero di Qūnawī, basandoci sulla prima epistola del carteggio che si concentra proprio sulla questione del _rapporto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  45
    DESTINO E LIBERTÀ IN EDIPO E CRISTO L’anti-intellettualismo e l’ontologia della liberazione di Bartolone.Patrizia Salvatore - 2021 - Iii Pagina (4/6/21):9.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    Giovanni e Gianfrancesco Pico: l'opera e la fortuna di due studenti ferraresi.Patrizia Castelli (ed.) - 1998 - Firenze: L.S. Olschki.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  6
    Bioetica a scuola-- a suola di bioetica.Patrizia Funghi & Riccardo Senatore (eds.) - 2002 - Milano: Franco Angeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  4
    La Rivoluzione in una parola: "Bienfaisance" 1789-1800.Patrizia Oppici - 2011 - New York: Lang.
    A differenza di altri concetti su cui il ruolo svolto dall'Illuminismo e universalmente noto, beneficenza e un termine che appare indissolubilmente legato all'Ottocento, ed a una visione paternalista ed ipocrita dei rapporti sociali. Pochi conoscono le avventure settecentesche dell'idea di - bienfaisance - che, al pari di termini quali tolleranza ed - egalite -, e un frutto maturo dell'Illuminismo, ed una delle parole-chiave dei <I>philosophes. Di questo concetto, essenziale nel dibattito morale settecentesco, il libro esplora le potenzialita concentrandosi sul decennio (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  17
    Millenarismi nella cultura contemporanea.Patrizia Pozzi - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. L'analogia nella logica del diritto: un contributo di Norberto Bobbia alla metodologia giuridica.Patrizia Borsellino - 1985 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 62 (1):3-39.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33. Un libro misterioso nella biblioteca di Spinoza.Patrizia Pozzi - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 53 (4):681-708.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Quale eccedenza? Due figure paradigmatiche in Dostoevskij in Frammenti di una fenomenologia dell'eccedenza. Contributi per una riflessione antropologica.Gianfranco Pavone & Patrizia Salvatore (eds.) - 2020 - Messina: Di Nicolò.
    "L'uomo è un essere che non sta nella propria pelle, una natura che non sta dentro se stessa. Ogni singola esistenza si situa al punto di incontro di condizioni già date: fisiche, biologiche, ambientali, sociali, economiche, storiche, culturali, spirituali. Ma ogni vita umana non è mai la semplice somma o il mero prodotto di esse. L'uomo le eccede e vi si rapporta in maniera plastica, con una spiccata attitudine trasformatrice e generatrice. L'eccedenza è il contrassegno della condizione umana. "Senso", "erranza", (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  11
    Book Reviews : Polyphonies and Ambiguities: 'Gender' At Work: Maria Corona and Giuseppe Lombardo (eds) Methodologies of Gender Rome: Atti dell'Undicesimo Convegno dell'-AISNA (Associazione Italiana di Studi Nord-Americani)/herder, 1994, 622 pp. [REVIEW]Patrizia Calefato - 1995 - European Journal of Women's Studies 2 (4):549-551.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  60
    Trauma Site Museums and Politics of Memory.Patrizia Violi - 2012 - Theory, Culture and Society 29 (1):36-75.
    This article aims to analyse one specific type of memorial site that furnishes an indexical link to past traumatic events which took place in precisely these places. Such memorials will be defined here as trauma sites. It will be shown how the semiotic trait of indexicality produces unique meaning effects, forcing a reframing of the issue of representation, with all its aesthetic and ethical dimensions. In contrast to other forms of memorial site, trauma sites exist factually as material testimonies of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  13
    Plutarco di Atene: l'uno, l'anima, le forme: saggio introduttivo, fonti, traduzione e commento.Daniela Patrizia Taormina - 1989 - Roma: Distribuzione esclusiva, L'Erma di Bretschneider. Edited by Francesco Romano.
  38.  12
    Due seminari spinoziani.Patrizia Pozzi - 1993 - Rivista di Storia Della Filosofia 48 (4):795.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  35
    Il rapporto con l’altro ai tempi del terrore. A proposito dell’approccio mitico-simbolico o “mitologico” nell’analisi dei fenomeni politici.Patrizia Salvatore - 2016 - Heliopolis Culture Civiltà Politica Ssn 2281-3489 Anno Xiv Numero 1 - 2016 (1):181-190.
    Nell’illustrare la specificità dell’approccio mitico-simbolico o ‘mitologico’ nell’analisi dei fenomeni politici il saggio evidenzia l’esigenza di un rinnovamento critico della concezione antropologica, che non limitandosi all’analisi della “finitudine”, della “condizionatezza” e “nullità”,dialetticamente comprenda il ricorso alla tematica della libertà intesa come liberazione e del connesso ineludibile problema di educarla.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  5
    REALE, G.: Per una nuova interpretazione di Platone: rilettura della metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle "Dottrine non scritte", Vita e pensiero, Milano, 1987, 720 pág. [REVIEW]Patrizia Bonagura - 1989 - Anuario Filosófico 22 (2):206-208.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  38
    Il paradigma della cura. Una riflessione politico-simbolica.Patrizia Salvatore - 2018 - Culture Civiltà Politica Ssn 2281-3489 Anno Xvi Numero 2 – 2018 (2):189-197.
    Abstract: L’articolo si propone di individuare i caratteri costitutivi della cura attraverso un’analisi simbolica della parabola del buon Samaritano, nella quale il rapporto con l’altro presuppone la nostalgia del totalmente Altro. Key words: simbolo, liberazione, responsabilità, agape, attraversare, coscienza.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il «Filebo» come una «summa» del pensiero metafisico platonico.Patrizia Bonagura - 1990 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 82 (4):543-577.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  10
    Prometeo e Cristo: una riflessione politico-simbolica.Patrizia Salvatore - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    L'opera sviluppa una riflessione politico-simbolica sul rapporto identità-alterità per rintracciare le valenze, che favoriscono il riconoscimento dell'incontro, al di là del possibile scontro alternativo escludente. Due i simboli politici esaminati, Prometeo e Cristo, che danno di che pensare, sollecitando a ri-pensare, il rapporto con l'altro. Aut aut: da una parte la croce di Cristo che simbolicamente, con i suoi bracci che si intersecano l'uno attraverso l'altro, rappresenta l'apertura della dimensione immanente, nella sua orizzontalità, a quella trascendente, nella sua verticalità, ossia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  69
    Il nome della cosa.Umberto Eco & Patrizia Violi - unknown
    Esperimento mentale: siete Immanuel Kant, vi trovate in Australia, e ve ne state andando a passeggio. A un tratto scorgete una strana bestiola in riva al lago. Ha gli occhi di una talpa, ma sarà grande dieci volte tanto. Ha il becco di un’anatra, ma non ha le ali; e non ha piume bensì una fitta pelliccia che la fa assomigliare semmai a una lontra. La coda poi sembra quella di un castoro; e le zampe hanno dita palmate, ma con (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  45.  27
    L’impresa e l’interesse della società: imprese cooperative e convenzionali a confronto fra Ottocento e Novecento.Patrizia Battilani - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    Il saggio indaga il rapporto fra impresa e società fra ottocento e novecento così come si esprime nelle società per azioni e nelle imprese cooperative. Nella seconda metà dell’Ottocento i codici di commercio europei introducono la deregolamentazione delle public company e codificano per la prima volta l’impresa cooperativa. Entrambe le novità rappresentano una riposta ai problemi centrali di quella fase dello sviluppo industriale: il finanziamento delle iniziative economiche, la questione sociale e la governance dell’impresa. Si delineano così due forme di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  8
    Su Una Nuova Silloge di Filosofi Medioplatonici.Daniela Patrizia Taormina - 2004 - Méthexis 17 (1):91-95.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  12
    Lo spazio logico delle istituzioni: ordine normativo, raison d’être ed etica d’ufficio.Patrizia Pedrini - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 4:19-36.
    In this contribution I offer an analysis of some specific theses defended by Ceva and Ferretti (2021). First, I raise a question related to the theoretical work done by the sabotage of an institution’s raison d’être when both describing and morally evaluating political corruption. In particular, I will ask whether the ultimate moral reason why corruption is a moral wrong rests on the sabotage of the raison d’être that it entails and to which it could be con-substantially tied. Relatedly, I (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Norberto Bobbio e l'empirismo logico: un'analisi con riguardo alla tesi divisionistica.Patrizia Borsellino - 1987 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 64 (3):322-366.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La dimensione erotico-agapica della politica in Bartolone.Patrizia Salvatore - 2019 - In Filippo Bartolone: parole e memoria. La fortuna di avere un maestro, a cura di V. Cicero e M. Gensabella Furnari, Morcelliana, Brescia 2019. Brescia: Morcelliana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Gli aggregati e il loro confini. Due problemi e una considerazione metodologica.Patrizia Pedrini - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 48-56.
1 — 50 / 978